Uno degli aspetti, diciamo così, “negativi” della perdita di peso è a volte rappresentato dall’insorgenza delle smagliature.
Noi di Balla&Snella lo sappiamo molto bene perché spesso assistiamo a questo tipo di situazione con le nostre allieve. Le aiutiamo a raggiungere il loro peso ideale ma, con la perdita di chili, capita appunto che sopraggiungano le antiestetiche smagliature. E non ci sono Santi …
Colpiscono e stop!
Si tratta di striature che compaiono su fianchi, glutei, seno, pancia, a volte anche polpacci e braccia.
Tutte zone più soggette a variazioni, a volte repentine, di dimensioni e/o forma che causano una distensione troppo rapida della pelle, con una conseguente lesione del tessuto elastico.
MA COME MAI COMPAIONO SUL NOSTRO CORPO?
La principale causa è la perdita di elasticità della pelle.
Negli ultimi mesi di gravidanza è molto facile veder comparire sul corpo le smagliature. Il peso varia e con lui anche la forma del fisico.
Spesso succede anche in ragazzine molto giovani, quando il fisico è soggetto a cambiamenti dovuti allo sviluppo. Proprio per questo è molto facile che si formino smagliature e segni sul seno.
Insomma, i fattori sono diversi quali appunto gravidanza, rapido accrescimento e variazione delle forme corporee in fase puberale, diete ferree che portano ad un rapido dimagrimento, eccessivo sovrappeso.
E’ da considerare anche una predisposizione dal punto di vista genetico.
≈≈≈≈≈≈
Si tratta purtroppo di un difetto estetico che diventa permanente nella maggior parte dei casi, in quanto le nostre “amiche antipatiche” non si possono eliminare del tutto come se avessimo una bacchetta magica.
Magari …
Considera che stiamo parlando di “strappi” della pelle dovuti a mancanza di collagene. Una volta che la cute subisce uno stress simile, l’impresa di riportarla allo stato originario risulta ardua.
Insomma, diciamolo, se arrivano, saranno il nostro cruccio.
Tra i vari sogni nel cassetto di una donna, dopo il mangiare senza ingrassare, per molte ci potrebbe essere il non avere o eliminare per sempre le smagliature.
Vero?
Quante di noi, almeno una volta hanno pensato alla chirurgia estetica?!
Ma … è costosa e, anche per questo, viene raccomandata molto raramente dai medici.
E poi, boh… non so in cosa potrebbe consistere il rimedio chirurgico, ma non ci voglio nemmeno pensare.
Però ho una buona notizia.
Esistono prodotti validi che aiutano a prevenirle e diminuirle visibilmente.
Il loro segreto è che idratano e nutrono in profondità la pelle, ridonandole l’elasticità che manca, così da ridurre il rischio.
E ALLORA COSA FARE?
Le terapie “domestiche” disponibili di certo non le fanno sparire del tutto ma si rivelano di grande aiuto nel prevenirle e curarle, sono senza dubbio le creme e gli oli antismagliature.
MA COME AGISCONO ?
Una crema o olio antismagliature deve agire, per prima cosa, rimuovendo le cellule morte dell’epidermide. Questo è il motivo per cui, spesso, tali prodotti contengono sostanze esfolianti che, rigenerando la pelle in superficie, possano agire in profondità, stimolando collagene ed elastina. Però dipende dal tipo di pelle, se è molto delicata evita l’esfoliazione.
Se buono come quello che utilizzo io, non solo protegge la pelle dall’invecchiamento grazie alla sua funzione idratante, ma ne aumenta il tono e ottimizza l’elasticità per prevenire la formazione delle smagliature.
Ora che la mia pelle è diventata un po’ meno elastica, trovo questo olio davvero miracoloso.
So che è arricchito con estratti vegetali e vitamine, che risultano per la mia pelle molto efficaci nell’idratazione ma anche nella funzione cicatrizzante e protettiva.
Io lo applico su tutto il corpo, ma anche in viso.
Sui punti più critici, le mie smagliature sui glutei, lo applico praticamente dopo ogni doccia.
Per me è un amico ormai non più “segreto” che oggi ho voluto condividere con te 😉
Al prossimo consiglio …
Miriam