Chi mi conosce sa che ballo da quando avevo 13 anni.

 

Tralascio di dire la mia età … dico solo che con questo, Covid a parte, sono 43 gli anni in cui mi dedico a questa mia fantastica passione che è diventata anche il mio lavoro.

 

Ho partecipato con Sergio, il mio ballerino da sempre, a numerosissime competizioni di Danza Sportiva nazionali e internazionali e sono sempre stata innamorata e anche un po’ fanatica delle scarpe da ballo che indossavo.

 

Dovevano essere rigorosamente in tinta con l’abito, piene di strass, tacco alto ma non troppo. Questo perché dovevano slanciarmi (anche rispetto all’altezza del mio partner) ma dovevano anche e soprattutto essere comode.

 

La tecnica e l’allenamento in una gara di Ballo sono sicuramente importantissime ma se indossi un paio di scarpe scomode o che addirittura ti fanno male, allora sono guai!

 

Davvero! Le scarpe, per me, sono sempre state molto determinanti!

 

Anche ora, che è terminata la mia carriera da ballerina professionista, la mia attenzione per le calzature è rimasta maniacale.

 

Anche durante le mie lezioni di BALLA&SNELLA le mie scarpe devono essere al top!

 

Balla&Snella, come sai, è un’attività che prevede lezioni di ballo unite ad esercizi di fitness accompagnate da ritmi e movimenti della musica a 360°.

 

Proprio per questo motivo le scarpe che indosso devono facilitare al massimo e rendere il più naturali possibile i passi che eseguo. Ma ancor di più, devono aiutarmi a preservare le articolazioni da eventuali infortuni, molto frequenti nel ballo, come le distorsioni alla caviglia ed in casi maggiormente gravi, le torsioni del ginocchio con conseguenti lesioni ai tendini.

 

Ne ho provate un numero esagerato. Quando andavano bene per l’estetica risultavano troppo scomode. Altre super comode ma esteticamente non mi convincevano!

 

La cosa importante per me è che siano:

  • LEGGERE
  • MOLTO FLESSIBILI
  • ELASTICHE

 

Tutte carartteristiche che si possono trovare in innumerevoli modelli anche low cost ma per la mia esperienza ti sconsiglio di acquistare in un discount delle scarpe.

 

Quando miè capitato di fare una scelta pensando in primis al prezzo, mi sono ritrovata a spendere più soldi successivamentein forma di podologo!

Ricordo in particolare di un acquisto che avevo fatto in un supermercato al mare non più tardi di 2 anni fa.

In quell’occasione, chissà perchè, miero lasciata tentare da un prezzo molto invitante e da un colore fucsia molto attrattivo.

Purtroppo i nodi sono venuti presto al pettine!

E dopo 1 mese di utilizzo ho cominciato ad avvertire dolore nell’avampiede a livello del 2° e 3° metatarso che ho ahimè subito riconosciuto: si trattava di metatarsalgia.

Non ti dico quanto tempo e quanti antinfiammatori sono passati prima di potermi liberare da questo noiosissimo fastidio!

 

Personalmente il modello che ho trovato più conveniente facendo un rapporto tra qualità e prezzo, è questo modello della NIKE al punto che ne ho comprate 3 paia. Uno fucsia, uno nero e uno melange che è quello che preferisco.

 

Ultime 2 raccomandazioni:

  • Prendile del numero giusto – Se anche sono leggermente larghe, è SBAGLIATO.
  • Non guardare solo l’estetica – Per ballare, la funzionalitàè la cosa pià importante

 

Buon allenamento!

 

Un abbraccio

 

Miriam