In un percorso di trasformazione fisica è importante monitorare costantemente i propri miglioramenti.
Tutte abbiamo in bagno una bilancia pesapersone, ma con quella possiamo vedere giusto il nostro peso corporeo.
Il peso non dice tutto, infatti due persone con la stessa altezza possono avere lo stesso peso, ma non è detto che il loro fisico sia nelle stesse condizioni perché magari una è muscolosa, tonica, mentre l’altra ha la pancia ed è grassottella …
Esiste un altro tipo di bilancia che può darci l’unico parametro veramente indicativo.
LA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA
Noi di Balla&Snella la utilizziamo perchè la riteniamo uno strumento validissimo per rilevare e tenere sotto controllo lo stato del benessere fisico delle nostre allieve e anche per monitorare i loro miglioramenti.
NON C’E’ NIENTE DI PIU’ MOTIVANTE DI SAPERE DI ESSERE SULLA STRADA GIUSTA!
MA COSA FA LA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA?
Ci dice qual è la nostra percentuale di massa magra, di massa muscolare e la percentuale di acqua contenuta nel nostro corpo e la nostra età metabolica.
E ci da la possibilità di:
- CONTROLLARE l’impatto di un cambiamento nella dieta sul fisico per verificare che il regime seguito sia sano
- REGOLARE il programma di fitness tenendo sotto controllo il progresso della massa muscolare e il metabolismo basale.
- MONITORARE il livello di grasso viscerale associato a possibili fattori di rischio per lo sviluppo del diabete e/o cardiopatie.
- FISSARE un obiettivo per il fisico e monitorare i progressi per il conseguimento dello stesso.
COS’E’ LA PERCENTUALE DI GRASSO CORPOREO?
E’ la proporzione tra quantità di grasso e peso corporeo.
E’ stato dimostrato che riducendo il grasso corporeo in eccesso, si riduce il rischio di insorgenza di pressione alta, cardiopatie, diabete e cancro.
Per la donna in età tra i 20-39 anni la percentuale sana è tra il 10% e il 21% (oltre il 32% è obesità)
Per la donna in età tra i 40-59 anni la percentuale sana è tra il 10% e il 23% (oltre il 34% è obesità)
Per la donna in età dai 60 anni in su la percentuale sana è tra il 10% e il 24% (oltre il 36% è obesità)
COS’E’ LA PERCENTUALE DI ACQUA CORPOREA TOTALE?
Rappresenta la percentuale della quantità totale di liquidi nell’organismo.
L’acqua è presente in ogni cellula, tessuto e organo. Il mantenimento di una percentuale di acqua corporea totale garantisce il funzionamento efficiente del corpo e riduce il rischio di sviluppare problemi di salute ad essa associati.
Ciascuna di noi è diversa, tuttavia i valori in percentuale medi di acqua corporea totale per una donna adulta sana sono compresi tra il 45 e il 60%
COS’E’ L’INDICE DI GRASSO VISCERALE?
Il grasso viscerale è l’adipe che si accumula nella cavità addominale e circonda gli organi vitali nell’area dell’addome. Le ricerche dimostrano che anche se il peso e il grasso corporeo restano costanti, con l’invecchiamento, la distribuzione di grasso cambia ed è molto più probabile che si trasferisca nell’area addominale, soprattutto dopo la menopausa.
LIVELLO SANO DI GRASSO VISCERALE: Da 1 a 12
LIVELLO ECCESSIVO DI GRASSO VISCERALE: OLTRE 13
COS’E’ IL METABOLISMO BASALE?
E’ il livello minimo di energia di cui il corpo, compresi tutti gli organi, ha bisogno in fase di riposo per funzionare efficientemente. Anche durante il sonno si bruciano calorie.
Circa il 70% delle calorie consumate giornalmente viene utilizzato per il metabolismo basale. Inoltre, l’energia prodotta viene sfruttata in qualsiasi attività. La quantità di muscoli influisce di molto sul metabolismo basale. Pertanto, l’aumento della massa muscolare contribuisce ad aumentare il metabolismo basale.
Con l’invecchiamento il metabolismo basale cambia diminuendo gradualmente.
Avere un metabolismo basale più elevato aumenta il numero di calorie sfruttate e contribuisce a ridurre il grasso corporeo. Mentre il metabolismo basale basso renderà più difficile perdere peso corporeo e il dimagrimento complessivo.
COS’E’ L’ETA’ METABOLICA?
L’età metabolica rappresenta lo stato di salute reale del nostro organismo e non per forza coincide con l’età biologica, anzi, può essere significativamente diversa.
A volte ci guardiamo allo specchio e sembriamo molto più grandi di quello che siamo in realtà, ma facciamo poco o nulla a riguardo. Forse siamo convinte di aver fatto di tutto per migliorare la nostra età metabolica quando in realtà esistono altre strategie molto semplici da metter in pratica.
L’attività fisica è sicuramente un’alleata che ci aiuta davvero tanto. Se poi si associa il movimento all’utilizzo della musica e diventa … Ballo o Danza, allora abbiamo fatto BINGOOOO!
Trovami una donna a cui non piace ballare o muoversi a tempo di musica.
Con Balla&Snella abbiamo trovato la giusta combinazione:
BALLO + MUSICA + ALLENAMENTO = DIVERTIMENTO + DIMAGRIMENTO
COS’E’ LA MASSA MUSCOLARE?
E’ il peso dei muscoli: muscoli scheletrici, muscoli lisci (apparato cardiovascolare e digestivo) e l’acqua in essi contenuta.
I muscoli giocano un ruolo importante in quanto agiscono da motore nel dispendio energetico. All’aumentare della massa muscolare, la spesa energetica aumenta riducendo i livelli di grasso corporeo in eccesso e contribuendo a dimagrire in modo sano.
COS’E’ L’INDICE FISICO?
Questa funzione valuta il fisico in funzione del rapporto tra grasso corporeo e massa muscolare. E’ una sorta di voto alla situazione generale del fisico.
Aumentando l’attività fisica e riducendo il quantitativo di grasso corporeo, l’indice fisico cambia conformemente. Anche se il peso non subisce mutamenti, è possibile che la massa muscolare e i livelli di grasso corporeo stiano subendo cambiamenti diventando più sani e riducendo il rischio dell’insorgenza di determinate malattie.
1 e 2 – OBESITA’
3 – STRUTTURA ROBUSTA
4 – FISICO INSUFFICIENTEMENTE ALLENATO
5 – REGOLARE
6 – REGOLARE E MUSCOLOSO
7 – MAGRO
8 – MAGRO E MUSCOLOSO
9 – MOLTO MUSCOLOSO (ATLETA)
COS’E’ LA MASSA OSSEA?
E’ la quantità di ossa nel corpo.
La ricerca dimostra che l’esercizio fisico e lo sviluppo muscolare sono associati a ossa più forti e sane.
Generalmente nella donna si stima:
meno di 50 kg – 1.95 kg di ossa
tra i 50 e i 75 kg – 2,40 kg di ossa
più di 70 kg – 2,95 kg di ossa
NOTA: i valori possono variare in soggetti anziani, donne in fase di pre o post menopausa, individui soggetti a terapia ormonale.
Sul mercato puoi trovare 1000 tipi di bilance impedenziometriche ma, se non vuoi una cosa superprofessionale, facile da consultare … ti consiglio la TANITA modello BC730. Io uso questa!
E’ la più semplice da utilizzare e la più bella da avere … c’è anche nella versione rosa 😉